SOLARE TERMICO

Il calore è di gran lunga la fonte energetica più disponibile e più inesauribile del nostro pianeta

Le tecnologie odierne permettono di captare questa energia in modo da essere utilizzata per integrare il riscaldamento del nostro ambiente domestico o di lavoro e per produrre acqua calda
L’applicazione di un sistema solare termico permette di:

  • Riscaldare l’acqua o l’ambiente domestico in modo del tutto ecologico
  • Avere a disposizione energia gratuita ed inesauribile

TECNOLOGIA

Le tecnologie attuali permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua calda all’ interno di serbatoi coibentati in modo da poterla avere a disposizione anche la notte.
Inoltre grazie alla nuova tecnologia dei sistemi solari termodinamici , è possibile riscaldare l’ acqua in modo ecologico ed efficiente anche in presenza di nuvole o pioggia
Lo spazio richiesto per un pannello solare per acqua calda per il fabbisogno di 3/4 persone è di circa 2mq.

I Sistemi solari termici si dividono in 3 tipi di tecnologi:

  • Sistema a Circolazione Naturale
  • Sistema a Circolazione Forzata
  • Sistema Solare Termodinamico

SISTEMA A CIRCOLAZIONE NATURALE

Il sistema a circolazione naturale è costituito da uno o due pannelli e da un boiler posizionato sopra ai pannelli
La circolazione naturale del fluido termovettore è assicurata dal principio fisico della differenza di densità – un liquido più caldo tende a salire ed a lasciare spazio a quello più freddo.
Il fluido riscaldato circola naturalmente in una serpentina immersa nell’acqua sanitaria all’interno del boiler cedendo calore all’acqua.

Sistema a circolazione naturale

Sistema a circolazione naturale

Vantaggi

  • Nessuna pompa di circolazione
  • Nessun ausilio di energia elettrica
  • Nessuna centralina di controllo
  • Minor costo di acquisto e di installazione


Svantaggi

  • Forte impatto estetico architettonico
  • Medio rendimento (in caso di temperature non elevate funzionamento limitato)
  • Nessun controllo sulla temperatura raggiunta dall’ acqua
  • Pericolo di congelamento delle tubazioni dell’ acqua sanitaria

SISTEMA SOLARE CIRCOLAZIONE FORZATA

Il sistema a circolazione forzata è costituito da uno o più pannelli esposti al sole e da un boiler di accumulo di acqua posizionato generalmente all’interno di un locale tecnico.
La circolazione del fluido termovettore è assicurata da una pompa di circolazione che viene controllata da una centralina solare.
Il fluido riscaldato dal sole circola all’interno di una serpentina immersa nel boiler dell’ acqua cedendo calore.
Nei momenti di negatività (es. nuvole, inverno, notte) il riscaldamento dell’ acqua all’interno del boiler può essere assicurata collegando al sistema un generatore ausiliario quale pompa di calore, caldaia o generatore a biomassa.

Sistema a circolazione forzata

Vantaggi

  • Altissimi rendimenti
  • Minore impatto estetico in quanto il boiler non è posizionato sopra ai pannelli
  • Nessun pericolo di congelamento tubi

 

Svantaggi

  • Costo di acquisto e di installazione più elevato
  • Essendo sistemi complessi la progettazione e l’ installazione dovranno essere fatti da personale altamente qualificato

SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO

Il sistema solare termodinamico è costituito da un Boiler di accumulo di acqua e da un pannello solare termodinamico nel quale circola fluido frigogeno.
Si tratta sostanzialmente di una pompa di calore con una più elevata superficie di scambio.
I vantaggi sono evidenti: funzionamento in qualsiasi condizione, notte, inverno, cielo coperto.
Inoltre non ha l’obbligo di irraggiamento solare diretto (anche se è preferibile).

Sistema solare termodinamico

Vantaggi

  • Elevato COP (coefficiente di prestazione energetica)
  • Impatto estetico quasi nullo
  • Funzionamento in qualsiasi condizione atmosferica
  • Possibilita di installarlo ovunque anche su una parete esterna


Svantaggi

  • Maggiore rumorosità rispetto ai sistemi solari tradizionali (come una unità esterna di un climatizzatore)
  • Necessita di una progettazione e di una installazione accurata da parte di tecnici specializzati
  • Il pannello produce condensa